Dieta per cani epilettici: l’uso dell’olio MCT per ridurre le crisi

dieta per cani epilettici

Scroll down for the full English version

Dieta per cani epilettici: come l’olio MCT può ridurre le crisi e migliorare la qualità di vita

La dieta per cani epilettici è oggi al centro di nuove strategie nutrizionali per supportare i cani affetti da epilessia. Questa patologia neurologica, tra le più comuni nel mondo canino, si manifesta con crisi ricorrenti dovute ad anomalie nell’attività elettrica del cervello. Gestire un cane epilettico può essere complesso e stressante, sia per l’animale che per il proprietario.

Negli ultimi anni si è affermato un approccio innovativo: l’utilizzo dell’olio MCT (trigliceridi a catena media) come componente centrale di una dieta mirata. Diversi studi indicano questa dieta per cani epilettici come avente un impatto positivo sulla frequenza e intensità delle crisi.

Perché la dieta è importante nella gestione dell’epilessia canina

L’epilessia idiopatica è spesso trattata con farmaci anticonvulsivanti. Tuttavia, circa un terzo dei cani epilettici continua ad avere crisi frequenti nonostante la terapia farmacologica. È in questi casi e non solo, che una dieta per cani epilettici arricchita con olio MCT può rappresentare un valido alleato.

Gli MCT sono grassi facilmente assorbibili, in grado di fornire una fonte di energia alternativa ai carboidrati. Questo fonte energetica si è dimostrata efficace nel promuovere la stabilità neuronale e nel ridurre l’eccitabilità associata all’insorgenza delle crisi.

Gli acidi grassi a catena corta, hanno caratteristiche molto interessanti dal punto di vista digestivo. Vengono assorbiti rapidamente a livello intestinale, senza bisogno dell’intervento della bile o degli enzimi pancreatici, come invece accade con altri tipi di grassi.

Questa caratteristica li rende particolarmente facili da digerire e ben tollerati anche dai cani con un apparato digerente più delicato.

Questo significa che:

  • Non stimolano in modo significativo il pancreas,quindi non favoriscono l’insorgenza o il peggioramento di condizioni come la pancreatite.

  • Non interferiscono con la bile, riducendo il rischio di diarrea da grassi non digeriti (steatorrea).

  • Favoriscono un buon assorbimento di acqua e sali minerali, contribuendo al benessere intestinale.

Per questi motivi, gli acidi grassi a catena corta rappresentano una fonte di energia “pulita, sicura ed efficace”, adatta anche a cani con esigenze nutrizionali particolari, come quelli epilettici.

Cosa dicono gli studi

Uno studio condotto su 21 cani ha mostrato che l’aggiunta del 6,5% di olio MCT a una dieta per cani epilettici ha ridotto del 42% le giornate con crisi e del 32% la loro frequenza. Più del 75% dei cani coinvolti ha mostrato miglioramenti, e alcuni non hanno avuto crisi per tutta la durata dell’osservazione.

Questi dati supportano l’uso dell’olio MCT come parte integrante di un piano nutrizionale per l’epilessia canina.

Integrazione con fitoterapia

Oltre alla dieta per cani epilettici, è possibile affiancare integratori fitoterapici. Uno dei più utilizzati è il 5-idrossitriptofano (5-HTP), estratto dalla pianta Griffonia simplicifolia, che favorisce la sintesi della serotonina, utile per migliorare l’umore e la tranquillità del cane.

I dosaggi devono sempre essere stabiliti da un veterinario, in base al peso e alle condizioni specifiche dell’animale.

Supporto al fegato: fondamentale per la terapia a lungo termine

Molti farmaci antiepilettici a lungo andare affaticano il fegato. In associazione alla dieta per cani epilettici, è consigliabile utilizzare piante epatoprotettive come il cardo mariano, la curcuma o il tarassaco, ma anche il carciofo e/o il boldo  che aiutano a proteggere e rigenerare le cellule epatiche, migliorando la tolleranza ai trattamenti.

Perché scegliere una dieta personalizzata

Una dieta per cani epilettici non va improvvisata. Può essere commerciale o formulata su misura con l’aggiunta di olio MCT, ma deve sempre essere supervisionata da un veterinario. L’obiettivo è creare un regime nutrizionale che, insieme alla terapia, migliori la qualità della vita del cane riducendo al minimo gli effetti collaterali.

Conclusione

Se il tuo cane soffre di epilessia, considera con il tuo veterinario l’integrazione di una dieta per cani epilettici con olio MCT e sostegni naturali. Questo approccio integrato può ridurre le crisi e migliorare il benessere generale del tuo amico a quattro zampe.

Dr Edoardo Gonzaga

Medico Veterinario – Livorno

cell: 3492309408     oppure scrivimi a: info@veterinariogonzaga.it

Leggi altri articoli o torna alla home

Full English Version

Epileptic Dogs and Diet: How MCT Oil Can Help Reduce Seizures
Published on 01‑08‑2025

Dr. Edoardo Gonzaga – Veterinarian, II‑Level Master in Nutrition, Member of the Royal College of Veterinary Surgeons (RCVS, UK), Official Veterinarian (OCQ(V)) for the UK CA APHA department, Veterinary Legal and Forensic Medicine (University of Milan), Homotoxicology Practitioner,  Veterinary Technical Consultant at the Court of Livorno, Delegate for ENPAV in Rome, and Board Member of the Order of Veterinarians of Livorno.

A New Nutritional Approach to Canine Epilepsy Shows Promising Results

Canine epilepsy is one of the most common neurological conditions in dogs, often requiring lifelong management. For many pet owners, coping with a dog that suffers from seizures is a constant challenge. However, new nutritional strategies are offering fresh hope—particularly the use of MCT oil (medium‑chain triglycerides) as part of a specialized diet for epileptic dogs.

Recent studies suggest that integrating MCT oil into a dog’s daily diet can help reduce the frequency and severity of seizures, improving quality of life for both pets and their owners.

Why Diet Matters in Managing Epilepsy

Idiopathic epilepsy is typically treated with anti‑seizure medications. But in roughly one‑third of canine cases, drug therapy alone does not effectively control seizures. That’s where nutrition can play a crucial role.

MCTs are a unique type of fat that provide an alternative energy source to carbohydrates. This alternative fuel supports neural stability, helping to reduce the hyperexcitability in the brain that can lead to seizures.

Unlike long‑chain fats, MCTs are rapidly absorbed in the gut without the need for bile or pancreatic enzymes, making them easier to digest and suitable even for dogs with sensitive digestive systems.

Key Benefits of MCTs:

  • Do not overstimulate the pancreas, reducing the risk of pancreatitis.

  • Don’t interfere with bile production, lowering the chance of fat‑induced diarrhea (steatorrhea).

  • Support hydration and electrolyte absorption, aiding gut health.

This makes MCT oil a clean, safe, and effective energy source, especially for dogs with neurological or digestive sensitivities.

What the Science Says

In a clinical study involving 21 epileptic dogs, adding 6.5% MCT oil to their diet led to:

  • A 42% reduction in days with seizures

  • A 32% drop in seizure frequency

  • Over 75% of dogs showed clinical improvement

  • Several dogs experienced complete seizure remission during the observation period

These results provide compelling support for the inclusion of MCT oil in nutritional plans for dogs with epilepsy.

Complementing Diet with Herbal Supplements

In addition to dietary changes, certain herbal supplements may offer extra support. For example:

  • 5‑HTP (5‑hydroxytryptophan) from Griffonia simplicifolia promotes serotonin production, helping to reduce anxiety and improve mood.

Important: Always consult a veterinarian for proper dosing based on your dog’s weight and health profile.

Liver Support: A Long‑Term Priority

Many anti‑seizure medications place stress on the liver. For this reason, it’s advisable to include hepatoprotective herbs such as:

  • Milk thistle

  • Turmeric

  • Dandelion

  • Artichoke

  • Boldo

These can help protect and regenerate liver cells, improving the body’s tolerance to long‑term treatment.

Tailored Diets for Lasting Results

A proper epilepsy‑friendly diet should never be improvised. Whether commercial or home‑cooked, it must be formulated with veterinary supervision. A tailored plan that includes MCT oil and natural supports can significantly improve your dog’s well‑being while minimizing side effects.

In Summary

If your dog suffers from epilepsy, talk to your vet—especially one with Dr. Gonzaga’s expertise—about implementing a specialized diet enriched with MCT oil. Combined with appropriate supplements and medical care, this integrative approach may reduce seizures and enhance your pet’s overall quality of life.

Dr. Edoardo Gonzaga
Veterinarian, II‑Level Master in Nutrition, Veterinary Legal & Forensic Medicine (Univ. Milan), Homotoxicology Practitioner, RCVS Member, UK Official Vet (OCQ(V)), Veterinary Technical Consultant – Court of Livorno, ENPAV Delegate (Rome), Board Member – Order of Veterinarians of Livorno